Passa ai contenuti principali

Tradizione, Teroldego e Trentino: con Dorigati alla scoperta della Piana Rotaliana

Il rapporto che lega il vignaiolo alla propria terra è assoluto. Per esplorare la Piana Rotaliana ed il suo Teroldego mi sono affidato a chi questo vitigno lo coltiva con passione e con rispetto da cinque generazioni. Michele Dorigati mi accompagna alla scoperta della sua cantina.

La cantina della famiglia Dorigati è attiva a Mezzocorona dal 1858 e, come detto, Michele ne rappresenta oggi la quinta generazione. Mezzocorona è situata nel cuore della Piana Rotaliana, una pianura alluvionale che nasce grazie ai detriti rilasciati dal torrente Noce, proveniente dalla Val di Non, che ospita oggi 400 ettari destinati al Teroldego Rotaliano. “Piana Rotaliana per noi è Teroldego” mi spiega Michele. “Parliamo del principe dei vitigni autoctoni in Trentino, il più importante per la mia azienda. Pur producendo anche altre qualità, il core business si focalizza sul Teroldego”.

Nonostante il Trentino nel panorama vitivinicolo sia oggi conosciuto maggiormente per il Trentodoc e per i suoi bianchi, il Teroldego è il vitigno della tradizione, l’uva con la maggiore identità e potenzialità di sviluppo, oltre che di invecchiamento. Mi conferma Michele: “Il Teroldego è la prima DOC del Trentino, a mio modo di vedere la più importante e la più versatile: dalle sue uve si possono ricavare vini novelli eccelsi fino ad arrivare alle riserve. Qui nella Piana si stanno producendo delle ottime riserve, con una longevità impressionante. Forse è un prodotto che non si è ancora espresso davvero in termini di mercato, non è conosciuto come meriterebbe e di questo mi dispiace”.

Mappa storica della Piana Rotaliana. Al centro il comune di Mezzocorona.

La Piana Rotaliana, proprio per la sua origine alluvionale, ha mantenuto un terroir eterogeneo. Infatti a seguito delle bonifiche la Piana si è trasformata in un luogo perfetto per la coltivazione delle viti.
L’unione delle opere di bonifica con ciò che aveva trascinato a valle il fiume ha creato un terreno che è sì di pianura, ma ricorda molto quello della collina. Sotto ad uno strato di terra si trovano subito i ciottoli. Puntiamo ad esaltare queste differenze che sono riconducibili al terroir nei nostri vini. Il nostro obiettivo è di farle risultare da un prodotto all’altro. Ne produciamo tre tipologie, la versione classica, la riserva storica Diedri e l’ultima arrivata, la riserva del fondatore Luigi che proviene da un vigneto con caratteristiche particolari, la Vigna Sottodossi”.

Una selezione di bottiglie della cantina Dorigati: a sinistra Methius, a destra Luigi.

Se il Teroldego rappresenta la tradizione e il business principale per la famiglia Dorigati, non possiamo certo dimenticare una delle espressioni più alte e complesse del Trentodoc: il Methius. “Un progetto nato nel 1986 e basato sull’alta qualità, puntando su un prodotto intrigante, complesso e corposo”. Quando all’epoca si puntava maggiormente sullo spumante da aperitivo, Dorigati ha scelto di valorizzare un Trentodoc strutturato, a tutto pasto. Una riserva basata su uve Chardonnay e Pinot Nero, cinque anni sui lieviti per un prodotto che punta fortemente sulla corposità e sulla struttura, ma anche sulla rotondità e sulla morbidezza. La produzione è limitata a circa 15.000 bottiglie.

P.C.

Commenti

Post popolari in questo blog

Roberto Scubla: la simpatia ed i grandi vini sono di casa ad Ipplis

E' una classica giornata di inizio dicembre quella che fa da sfondo alla nostra giornata, con un cielo a specchio tipico dell'autunno ormai inoltrato. Scherzando durante il viaggio, ci tornano in mente altre giornate vinicole che abbiamo trascorso di recente in cui il meteo non è mai stato clemente con noi e con la nostra passione. Questa volta, almeno, si limita a fare freddo e a non esserci un raggio di sole, cosa che ci permette di raggiungere Ipplis senza problemi. L'Azienda Agricola di Roberto Scubla ha sede nella zona meridionale dei Colli Orientali, in cima ad una splendida collina di proprietà dell'azienda a metà strada tra Cividale e Corno di Rosazzo. La strada bianca che ci conduce in cima alla collina rappresenta per noi l'inizio di questa bella giornata in compagnia di Alex, Roberto e dei vini di Scubla. La casa contadina ora sede dell'azienda. Abbiamo avuto modo in passato, ad alcune manifestazioni, di conoscere la disponibilità e la simpatia d

Morus Morâr – Friulano 2012

Morus Morâr è un progetto vitivinicolo e sociale nato allo scopo di riportare in vita un’antica vigna di Friulano situata nel territorio del Comune di Moraro (Gorizia), nel cuore della D.O.C. Isonzo, dove sono presenti circa 1300 piante che danno vita a delle uve che porteranno, a lavoro ultimato, a circa 3500 bottiglie di questo vino. Il progetto nasce dalla cooperazione tra il Comune di Moraro, la cooperativa sociale Contea, il Consorzio Cooperative sociali “Il Mosaico”, l’ASS n°2 Isontina e l’azienda vinicola Vie di Romans, che fornisce gli spazi operativi per la vinificazione e l’imbottigliamento e garantisce per la qualità finale del prodotto mediante controlli tecnici. Il progetto Morus Morâr promuove un modello di sviluppo economico piuttosto interessante, che prevede la valorizzazione del territorio stesso e delle sue tradizioni mediante un progetto di solidarietà e di reinserimento sociale di persone svantaggiate. Esse vengono reinserite nel mondo del lavoro agricolo nel tenta

Il Carpino – Vis Uvae 2011

Dell'azienda Il Carpino abbiamo già avuto modo di parlare, raccontando a chi ci legge di una fantastica giornata trascorsa nella loro azienda ad Oslavia, nel cuore del Collio goriziano, in cui avevamo degustato i loro prodotti ed avevamo cercato di comprendere meglio la filosofia dei produttori, Franco e Anna Sosol, che porta a concepire vini ricchi di notevoli sfaccettature e dall' identità così rimarcata e precisa. Oggi invece si è scelto di compiere una scelta differente, abbiamo deciso di focalizzare la nostra attenzione su un singolo prodotto in modo da descrivere in maniera più ampia e dettagliata le caratteristiche di un prodotto davvero differente, intrigante ed atipico come questo Pinot Grigio Vis Uvae 2011. Naso : Prima di giungere ad un'analisi olfattiva vogliamo sottilineare il colore ramato davvero affascinante di questo prodotto, frutto di una macerazione e dunque della permanenza delle bucce per una settimana contatto con il mosto. Al naso i profumi risult