Passa ai contenuti principali

Rewind: Tenuta Bonzara - Bonzarone 2017

Rewind: è un format diverso per Beregionale, ma è soprattutto un modo per raccontare un vino che è rimasto nel nostro cuore: una capsule emotiva legata ai ricordi.

Sono ormai quasi cinque anni che vivo a Bologna. Cinque anni in cui sono cambiato, in cui il mondo è cambiato, in cui Bologna è cambiata. Sono cambiate molte prospettive e aspettative; per fortuna però alcune cose restano.

Quello che mi rimane quando vedo i muri di questa città e ne incontro le persone - native e no - è il calore: le calde estati, la tipica ospitalità emiliana, il rosso dei mattoni, dei muri, dei portici che rendono unica questa città. Il rosso non solo delle case ma anche della sua cucina con le sue tagliatelle al ragù e il friggione, e il rosso, ovviamente, di una città simbolo della resistenza partigiana.

Anche prima di vivere a Bologna, una delle immagini che più mi sembravano rappresentative di questa città erano le sue osterie, una di quelle dove poteva capitare di incontrare in una sera qualsiasi Francesco Guccini o Lucio Dalla, intenti a gustare un calice di vino. Rosso ovviamente.

La varietà che caratterizza questa città a livello vinicolo è senza dubbio il Sangiovese, uno dei vitigni più diffusi in Italia. Questa zona è particolarmente votata anche alla coltivazione del Pignoletto, il vitigno più tipico e caratteristico dei Colli Bolognesi, da gustare sia nelle sue varianti ferme che frizzanti.

Per me però la scoperta più piacevole - oltre ad un bellissimo ricordo che porto con me - è però legata ad un altro vino prodotto nel cuore dei Colli Bolognesi: vi voglio raccontare del Bonzarone in annata 2017, di Tenuta Bonzara. Cabernet Sauvignon in purezza che dopo la sua fermentazione viene affinato per un anno in barriques di rovere e un altro anno in bottiglia.

Tenuta Bonzara immersa nei colli in una vista aerea

L'azienda produce questo vino storico con grande entusiasmo e passione, che vengono trasmesse durante ogni degustazione. Quanto ho voluto sottolineare sul calore delle persone e sull’ospitalità emiliana trova nel Bonzarone la sua massima sintesi.

Il colore è di un rosso rubino molto intenso. Al naso emergono le classiche note del Cabernet Sauvignon, confettura di frutta di bosco e ribes rosso oltre a una piacevole tendenza balsamica. Grazie all’affinamento in barriques si trovano anche sentori di tabacco, spezie e cioccolato fondente. Al palato poi risulta molto strutturato con un tannino sì presente, ma vellutato.

La cantina della tenuta

Ancora una volta un vino che si sposa perfettamente con la tradizione culinaria del luogo: ragù alla bolognese, tortellini in brodo, friggione o cotoletta alla Petroniana.

Questo mio pensiero è paradossalmente più proiettato al futuro che al presente: se un giorno dovessi lasciare Bologna e tutto ciò che amo di questa città, per ricordarmi del suo calore e della sua giovialità mi basterebbe avere con me un Bonzarone. Con un calice di questo vino potrei chiudere gli occhi, immaginare i portici, i colli e le torri per ritrovarmi in un attimo a Bologna.

F.B.

Si ringrazia Tenuta Bonzara per le foto a corredo di questo articolo. La proprietà intellettuale delle immagini è di Tenuta Bonzara che ci ha gentilmente concesso di utilizzarle per questo contenuto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Roberto Scubla: la simpatia ed i grandi vini sono di casa ad Ipplis

E' una classica giornata di inizio dicembre quella che fa da sfondo alla nostra giornata, con un cielo a specchio tipico dell'autunno ormai inoltrato. Scherzando durante il viaggio, ci tornano in mente altre giornate vinicole che abbiamo trascorso di recente in cui il meteo non è mai stato clemente con noi e con la nostra passione. Questa volta, almeno, si limita a fare freddo e a non esserci un raggio di sole, cosa che ci permette di raggiungere Ipplis senza problemi. L'Azienda Agricola di Roberto Scubla ha sede nella zona meridionale dei Colli Orientali, in cima ad una splendida collina di proprietà dell'azienda a metà strada tra Cividale e Corno di Rosazzo. La strada bianca che ci conduce in cima alla collina rappresenta per noi l'inizio di questa bella giornata in compagnia di Alex, Roberto e dei vini di Scubla. La casa contadina ora sede dell'azienda. Abbiamo avuto modo in passato, ad alcune manifestazioni, di conoscere la disponibilità e la simpatia d

Morus Morâr – Friulano 2012

Morus Morâr è un progetto vitivinicolo e sociale nato allo scopo di riportare in vita un’antica vigna di Friulano situata nel territorio del Comune di Moraro (Gorizia), nel cuore della D.O.C. Isonzo, dove sono presenti circa 1300 piante che danno vita a delle uve che porteranno, a lavoro ultimato, a circa 3500 bottiglie di questo vino. Il progetto nasce dalla cooperazione tra il Comune di Moraro, la cooperativa sociale Contea, il Consorzio Cooperative sociali “Il Mosaico”, l’ASS n°2 Isontina e l’azienda vinicola Vie di Romans, che fornisce gli spazi operativi per la vinificazione e l’imbottigliamento e garantisce per la qualità finale del prodotto mediante controlli tecnici. Il progetto Morus Morâr promuove un modello di sviluppo economico piuttosto interessante, che prevede la valorizzazione del territorio stesso e delle sue tradizioni mediante un progetto di solidarietà e di reinserimento sociale di persone svantaggiate. Esse vengono reinserite nel mondo del lavoro agricolo nel tenta

Il Carpino – Vis Uvae 2011

Dell'azienda Il Carpino abbiamo già avuto modo di parlare, raccontando a chi ci legge di una fantastica giornata trascorsa nella loro azienda ad Oslavia, nel cuore del Collio goriziano, in cui avevamo degustato i loro prodotti ed avevamo cercato di comprendere meglio la filosofia dei produttori, Franco e Anna Sosol, che porta a concepire vini ricchi di notevoli sfaccettature e dall' identità così rimarcata e precisa. Oggi invece si è scelto di compiere una scelta differente, abbiamo deciso di focalizzare la nostra attenzione su un singolo prodotto in modo da descrivere in maniera più ampia e dettagliata le caratteristiche di un prodotto davvero differente, intrigante ed atipico come questo Pinot Grigio Vis Uvae 2011. Naso : Prima di giungere ad un'analisi olfattiva vogliamo sottilineare il colore ramato davvero affascinante di questo prodotto, frutto di una macerazione e dunque della permanenza delle bucce per una settimana contatto con il mosto. Al naso i profumi risult