Passa ai contenuti principali

Rewind: Castelvecchio - Sagrado Rosso 2016

Rewind: è un format diverso per Beregionale, ma è soprattutto un modo per raccontare un vino che è rimasto nel nostro cuore: una capsule emotiva legata ai ricordi.

Esiste un legame particolare tra chi è nato in Friuli e la sua terra: è un territorio aspro, che chiede tanto e spesso dà poco in cambio. Di qui in molti sono passati, in pochi si sono fermati e una buona parte di chi ci è nato ha scelto di andarsene. La storia di questa regione ne è la conferma, con le tracce del suo passato ancora visibili nelle diverse lingue e culture dei suoi abitanti.

In Friuli vengono coltivate tantissime varietà autoctone, adattate naturalmente alle caratteristiche climatiche e geologiche, come la Ribolla, la Vitovska, il Terrano, lo Schioppettino o il Picolit. Oltre a questi vitigni si possono trovare uve di origine germanica, come il Riesling e il Gewürztraminer. Non dimentichiamo però che in Friuli si trovano espressioni altissime di varietà francesi sia a bacca bianca che rossa.

Ecco gettate le premesse per il mio Rewind: per parlare di un'emozione e di un ricordo legato ad un vino della mia regione, ho scelto il Sagrado Rosso 2016 prodotto dall'azienda agricola Castelvecchio a Sagrado, una realtà storica situata in una zona a cavallo tra il Carso e la valle dell'Isonzo.

Le cime innevate delle Alpi viste dalle vigne della tenuta

Associo questo vino ad un momento emotivamente intenso: il ritorno alla quasi normalità dopo due anni di individualità forzata, dove avevo quasi dimenticato la meravigliosa semplicità di una tavolata di amici accompagnata da un calice di vino. 

Tra le colline carsiche, dove la terra è rossa grazie alla sua ricchezza di ferro e minerali, vengono coltivate varietà autoctone e uve francesi che convergono in un vino assemblato utilizzando Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Terrano, affinati per tre anni in barrique.

Al naso è potente, spicca la frutta a bacca rossa, molto matura, che viene accompagnata da spezie, tabacco tostato e una leggerissima nota vanigliata. L’assaggio non delude: risulta caldo, largo e persistente, con i tannini presenti ma addomesticati dai tre anni trascorsi in botte.

Uno sguardo all’interno della tenuta.

Un vino ottimo per una cena importante a base di carne rossa o selvaggina, ma adatto anche alla cucina tipica “carsolina”. Tuttavia non mi sento di limitare il Sagrado Rosso soltanto a questo ruolo: può diventare un vino per le grandi occasioni o perfino un calice da meditazione, senza dimenticare che può esprimersi bene anche come prodotto conviviale, da gustare tra amici, all’aperto, insieme.

È un vino che nella sua complessità mi ha regalato un ricordo persistente, forte come il suo sapore: il ritorno alla normalità.

F.B.

Commenti

Post popolari in questo blog

Zidarich – Prulke 2012

Indicazione di prezzo: attorno ai 24€ Zidarich, azienda appartenente alla DOC Carso – Kras, ha la sua sede in località Prepotto, nel comune di Duino-Aurisina in provincia di Trieste. Presenta uno stile molto particolare, basato su vitigni tipici della zona di produzione. I terreni di natura carsica esaltano la mineralità del vino che andiamo a recensire, che non subisce il processo di filtrazione e perciò presenta caratteristiche organolettiche completamente differenti rispetto ad un vino classico, già a partire dal colore, non limpido e con numerose sfumature ambrate. Il Prulke è un blend composto da 60% di uve sauvignon, 20% di uve malvasia istriana e 20% di uve vitovska (molto rinomata nella zona del Carso). Naso : intrigante, presenta sensazioni di roccia bagnata, erba appena tagliata, ma è soltanto un minimo preludio a ciò che ci riserverà. Un osservatore attento potrebbe distinguere alcune note di macerazione e ricordi di affumicatura. Bocca : risulta agile e minerale, non ...

La Castellada – Merlot 2005

Oggi ci intrufoliamo nel meraviglioso panorama di Oslavia, dove la famiglia Bensa ha intrapreso un percorso vitivinicolo dal lontano 1954. La Castellada è il toponimo di una collina da cui prende il nome la stessa azienda. Specializzata in vini di grande personalità, l’azienda si esprime seguendo una filosofia naturale e legata al territorio, che permette di dare vita a vini di ottima fattura e di grande qualità come ad esempio l’uvaggio aziendale “Bianco della Castellada” o la Ribolla Gialla, vitigno legato profondamente al territorio di Oslavia. In questo articolo tuttavia non andremo a scoprire uno di questi due vini bianchi, bensì il Merlot de La Castellada in annata 2005. Si tratta di un vino rosso davvero speciale, su cui l’azienda ha deciso di puntare aspettando un lungo periodo di maturazione sia in acciaio che in legno prima di commercializzarlo. Anche questo Merlot segue la filosofia dell’azienda sulla produzione dei vini, legata ai metodi naturali e al rispetto del territori...

Il Carpino: un equilibrio perfetto tra tradizione e futuro

La vita umana è fatta di percorsi, di strade, di profumi, di colori e di ricordi che segnano il percorso di ognuno di noi. I colori ed i profumi del Collio, ad esempio, ci hanno da sempre affascinato in un modo unico ed impetuoso. La forza che queste colline sembrano esprimere la si può ritrovare nelle persone che abitano questi luoghi, gente umile, genuina, legata alle tradizioni e al proprio lavoro. E’ proprio in una di queste famiglie che ci siamo infiltrati oggi, ospiti di un’azienda meravigliosa quale è “Il Carpino” di Ana e Franco Sosol. Percorrendo le inerpicate strade che dall’isontino arrivano in cima alle colline di Oslavia, troviamo l’azienda proprio a cavallo tra Oslavia e San Floriano del Collio. La vista da quassù è da mozzare il fiato: attorno a noi susseguono filari e vigneti, abbarbicati su colline dai pendii più ripidi di quelli che siamo abituati a trovare nella zona del cormonese o nei Colli Orientali. Le Alpi Giulie fanno da contorno a questo meraviglioso paesagg...